Non solo per il superbonus 110. La cessione del credito è valida anche per gli altri bonus casa ed edilizi, come il bonus ristrutturazione, e può essere effettuata a favore delle banche, come Unicredit o Intesa Sanpaolo, o anche di Poste italiane. Ma vediamo come funziona e le ultime novità del 2022 contenute nel decreto aiuti bis
Cos’è la cessione del credito?
La cessione del credito è un accordo grazie al quale il creditore trasferisce il proprio diritto di credito a un terzo soggetto, che a sua volta lo riscuoterà dal debitore. Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione energetica o ristrutturazione nei confronti delle case ad essere ceduto è il credito d’imposta. Si tratta di un credito verso lo Stato con cui si possono compensare i debiti e ridurre le imposte dovute.
Come si effettua la cessione del credito?
Per effettuare la cessione del credito in primis bisogna contattare un professionista che si dovrà occupare di redigere la documentazione e preparare le asseverazioni tecniche. Inoltre bisognerà richiedere un visto di conformità ad un intermediario. La disciplina introdotta dal decreto antifrodi si applica alle comunicazioni trasmesse in via telematica all’Agenzia delle Entrate a partire dal 12 novembre 2021.
fonte Idelista